/ricerca/ansaen/search.shtml?any=
Show less

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Russia: Putin si racconta ne 'Il Presidente' su Rete 4

Russia: Putin si racconta ne 'Il Presidente' su Rete 4

Documentario realizzato dal canale russo Rossiya1,

ROMA, 05 December 2015, 17:09

ANSA Editorial

ANSACheck

Lunedì 7 dicembre in seconda serata e in esclusiva su Rete 4, va in onda un documentario unico: per la prima volta Vladimir Vladimorich Putin si racconta ne "Il Presidente". Realizzato dal primo canale televisivo russo Rossiya1, è un ritratto del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, dove si alternano brani di un'intervista, realizzata "ad hoc" in una sala del Cremlino, e ricostruzioni di fatti susseguitisi dal 1999, l'anno in cui Putin diventa primo ministro, nominato dall'allora Presidente Eltsin, fino al 2015.
    La versione italiana, della durata di 90 minuti, contiene interviste a testimoni e protagonisti di questi anni e parte dalla prima crisi cecena, quella dell'agosto 1999 quando un gruppo di indipendentisti islamici ceceni guidati da Shamil Basaiev invade il Daghestan. Fra gli intervistati spiccano, per presenza e importanza, il portavoce di Putin Dimitri Peskov, il ministro degli Esteri Karpov, soprattutto Sergey Ivanov, che è stato compagno d'armi di Putin nel Kgb, amico personale e anche Ministro della Difesa. Ma anche il presidente kazako Nursultan Nazarbaev e, in diversi lunghi tratti di intervista, il patriarca ortodosso di tutte le Russie Sua Santità Cirillo, al secolo Vladimir Michailovic Gundjaev.
    Nel documentario Putin ricorda i momenti più drammatici della storia russa moderna: la guerra in Cecenia, la tragica morte dell'equipaggio del sottomarino "Kursk", l'attacco terroristico al teatro Dubrovka, che definisce "il momento più difficile della mia storia politica" e la Crimea, conseguente alla crisi con l'Ucraina. Parla anche della Siria e del contrastato rapporto con i Paesi occidentali in questa fase. Alessandro Banfi, che ha curato insieme a Carlo Gorla la versione italiana de "Il Presidente", spiega: "Comunque la si pensi, Putin resta un grande protagonista della scena internazionale e finirà nei nostri libri di storia. Questo documentario racconta in un modo mai visto in Italia chi è davvero il Presidente russo. E capire oggi chi è Vladimir Putin vuol dire capire dove va il mondo".
   
   

ALL RIGHTS RESERVED © Copyright ANSA

Not to be missed

Share

Or use

ANSA Corporate

If it is news,
it is an ANSA.

We have been collecting, publishing and distributing journalistic information since 1945 with offices in Italy and around the world. Learn more about our services.