Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Comitato europeo delle regioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Comitato europeo delle regioni

L'assemblea che rafforza la cooperazione tra le regioni degli Stati membri dell'Ue

12 aprile 2024, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

La sede del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) è stato creato nel 1994 in applicazione del Trattato di Maastricht di due anni prima, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le regioni degli Stati membri dell'Ue e riunire in un'unica assemblea i rappresentanti regionali e locali dell'intera Unione. Un lavoro finalizzato in particolare alle relazioni tra le regioni limitrofe di paesi diversi o alle macroregioni europee, come quella al confine tra il nord-est italiano, la Slovenia e l'Austria.

Il CdR è un organo consultivo, a cui sia il Consiglio Ue che la Commissione hanno l'obbligo di rivolgersi per questioni riguardanti dieci materie: coesione economica e sociale; reti transeuropee; sanità pubblica; istruzione; cultura; politica dell'occupazione; politica sociale; ambiente; formazione professionale e trasporti. In tutti gli altri casi la richiesta del parere è invece facoltativa. Per alcune tematiche il Comitato delle regioni collabora nella formulazione dei pareri con il Comitato economico e sociale (Cese).

Il CdR, che ha sede a Bruxelles, è costituito da 350 membri, rappresentanti degli enti regionali e locali (a seconda della struttura territoriale di ogni Stato membro).

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.