/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pratiche sleali nell'agroalimentare, primo ok Paesi Ue alla stretta

Pratiche sleali nell'agroalimentare, primo ok Paesi Ue alla stretta

Ora il negoziato con l'Eurocamera per margini equi ai piccoli produttori

BRUXELLES, 10 aprile 2025, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck
Pratiche sleali nell 'agroalimentare, primo ok Paesi Ue alla stretta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pratiche sleali nell 'agroalimentare, primo ok Paesi Ue alla stretta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paesi Ue sono pronti ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo sulla stretta alle pratiche commerciali sleali transfrontaliere nella filiera agroalimentare. I rappresentanti dei 27 riuniti al Comitato speciale per l'agricoltura hanno approvato il mandato negoziale su una delle due proposte avanzate a dicembre dalla Commissione europea per tutelare il settore dalla morsa della grande distribuzione, assicurando alle piccole aziende agricole un margine di profitto equo.

La proposta di Bruxelles parte dalla constatazione che circa il 20% dei prodotti agroalimentari consumati in un Paese Ue proviene da un altro Stato membro. Per questo, l'Ue punta a rafforzare la cooperazione tra le autorità nazionali, migliorando lo scambio di informazioni, la conduzione di indagini e l'efficacia nella riscossione delle sanzioni.

Nel mandato approvato, i governi nazionali chiedono inoltre di estendere le norme anche agli acquirenti extra-Ue e propongono l'introduzione di regole chiare sulla copertura dei costi sostenuti in caso di assistenza reciproca tra autorità nazionali. Vengono anche specificate le condizioni in cui uno Stato può rifiutare una richiesta di cooperazione da parte di un altro Paese membro. Con l'adozione del mandato, il Consiglio Ue è ora pronto a sedersi al tavolo dei negoziati, mentre si attende ancora che il Parlamento europeo definisca la propria posizione. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.