Nel 2024, gli Stati Uniti si sono confermati la seconda destinazione per l'export agroalimentare dell'Unione europea (13%), superati solo dal Regno Unito (23%). Gli Usa sono stati anche il mercato con la crescita più marcata rispetto al 2023, con un incremento di 3,3 miliardi di euro, pari al +12%.
E' la fotografia scattata dalla Commissione europea nel suo report annuale sull'agroalimentare pubblicato oggi. nel quale si evidenzia che "nonostante le sfide globali in corso", il commercio nel settore continua a registrare sviluppi positivi, con un saldo commerciale complessivo di 63,6 miliardi di euro. Nel complesso sono aumentate sia le esportazioni che le importazioni.
Quanto all'export, ha raggiunto un livello record di 235,4 miliardi di euro nel 2024, in crescita del 3% rispetto al picco del 2022 e 2023 (+6,6 miliardi). Le maggiori categorie di esportazioni dell'Ue verso gli Stati Uniti nel 2024 sono state vino e prodotti a base di vino (17% del valore delle esportazioni Ue), preparati a base di cereali e prodotti della molitura (10%), alcolici e liquori (9%) e olive e olio d'oliva (9%). Dopo Londra e Washington, Pechino è la terza meta delle esportazioni agroalimentari dell'Ue.
Anche le importazioni agroalimentari hanno registrato una crescita dell'8% nel 2024, pari a +12,4 miliardi di euro, raggiungendo un totale di 171,8 miliardi. L'aumento è stato principalmente trainato dall'incremento dei prezzi di prodotti come cacao, caffè, frutta e noci. Regno Unito, Ucraina e Brasile si confermano tra i principali Paesi di origine delle importazioni, mentre Costa d'Avorio, Ucraina e Nigeria hanno registrato i maggiori incrementi nelle esportazioni verso l'Ue. In calo, invece, le importazioni dalla Russia (-865 milioni, -46%) e dall'Australia (-722 milioni, -28%).
#IMCAP
"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA