Al via i negoziati tra Parlamento e Paesi Ue sulle nuove tecniche genomiche. Il primo incontro negoziale interistituzionale mediato dalla Commissione europea, il cosiddetto 'trilogo', è in corso a Strasburgo, a margine dei lavori della plenaria dell'Eurocamera e servirà ai due co-legislatori per presentare le proprie posizioni. Le trattative, secondo diverse fonti, potrebbero durare a lungo, vista la distanza tra le posizioni di partenza, in particolare per quanto riguarda le norme di tracciabilità ed etichettatura riguardanti le nuove tecniche genomiche e il rilascio dei brevetti.
L'Eurocamera ha concordato il proprio mandato negoziale ad aprile 2024, nella scorsa legislatura, mentre il Consiglio Ue ha adottato la sua posizione solo lo scorso 14 marzo con l'astensione di Germania e Bulgaria e il voto contrario di Slovenia, Croazia, Ungheria, Austria, Romania e Slovacchia. A negoziare per conto dell'Eurocamera sarà la relatrice del dossier, l'eurodeputata svedese del Ppe Jessica Polfjärd.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA