Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurostat, Pil Sud Italia sotto media Ue, Calabria la peggiore

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Eurostat, Pil Sud Italia sotto media Ue, Calabria la peggiore

18.900 pro capite, pure se in crescita.Media Europa: 30.000 euro

BRUXELLES, 26 febbraio 2019, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Eurostat, Pil Sud Italia sotto media Ue, Calabria la peggiore - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Gli abitanti del Mezzogiorno si confermano fra i più poveri dell'Unione europea. È quanto emerge dai conti economici territoriali di Eurostat aggiornati al 2017. A fronte di una media europea di 30mila euro, il Sud Italia registra infatti 18.900 euro di Pil pro capite, dato comunque in crescita rispetto ai 18.500 del 2016. A detenere il record negativo è la Calabria (17.200, era 16.700 l'anno prima), seguita da Campania (18.200, prima 17.800), Puglia (18.400, prima 18.100), Molise (19.800, prima 19.600), Basilicata (21.100, prima 20.800) e Abruzzo (24.700, prima 24.000). Male anche la Sicilia, salita dai 17.200 euro del 2016 a 17.500, e Sardegna (20.600, prima 20.200), che Eurostat categorizza però a parte come 'isole'. Migliori i dati del Centro Italia, che in un anno è passato da 30.200 euro pro capite a 30.700, dove Toscana (30.400) e Lazio (32.700) superano l'asticella della media europea. Nel Nord Ovest il balzo fra il 2016 e il 2017 è stato da 34.400 a 35.200 euro, mentre nel Nord Est da 33.500 a 34.300 euro. Il Pil pro capite più alto è quello della Provincia autonoma di Bolzano (42.300 euro). 

I dati del Mezzogiorno fanno sì che anche la media del Pil per abitante italiano sia di 28.500 euro, un dato in crescita rispetto ai 27.900 del 2016 ma comunque sotto la media Ue di 30mila euro. Il dato più alto in Europa è quello del Lussemburgo, dove il valore è tre volte superiore alla media comunitaria (92.600 euro), mentre il più basso è quello della Bulgaria (7.300). Tra i Paesi più grandi nell'Ue, fanno meglio dell'Italia la Germania (39.600), il Regno Unito (35.400) e la Francia (34.300). Fanalino di coda fra le Regioni europee è la Severozapaden, in Bulgaria nord-occidentale (4.600). All'estremo opposto c'è invece 'Inner London-West' nel Regno Unito (209.900 euro).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.