Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte Ue, stabilizzare docenti precari non porta risarcimento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Corte Ue, stabilizzare docenti precari non porta risarcimento

Assunzione sufficiente, e senza ricostituzione di carriera

08 maggio 2019, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Corte Ue, stabilizzare docenti precari non porta risarcimento - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - In base al diritto Ue "la stabilizzazione degli insegnanti precari non deve essere necessariamente accompagnata da un risarcimento, né dalla ricostruzione integrale della carriera". Lo afferma la Corte di giustizia Ue intervenendo sul caso di un insegnante di fisarmonica, Fabio Rossato, in servizio ininterrottamente dal 2003 al 2015 al Conservatorio di Trento ma con contratti a termine, e poi assunto a durata indeterminata nel 2015 con effetto retroattivo a inizio 2014. L'insegnante ha chiesto il risarcimento per la reiterazione di contratti a termine. Con l'odierna sentenza, la Corte ricorda che l'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato prevede misure minime per evitare la precarizzazione dei lavoratori dipendenti, prevenendo gli abusi di contratti a tempo determinato. Per Lussemburgo, però, questo non impone agli stati membri di prevedere, in caso di ricorso abusivo a questo tipo di contratti, un diritto al risarcimento del danno oltre alla trasformazione del rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato. 

Quanto alla stabilizzazione di Rossato a partire dal 2014 anziché dall'inizio della serie di contratti a termine nel 2003, secondo la Corte costituirebbe una ricostituzione integrale di carriera, come quella riservata ai funzionari che hanno superato un concorso. Il diritto dell'Unione, però, non impone agli stati membri di trattare in modo identico i dipendenti pubblici di ruolo assunti al termine di un concorso generale e quelli assunti in base ai titoli. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.