Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barnier lascia l'Ue, l'uomo della Brexit termina il mandato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Barnier lascia l'Ue, l'uomo della Brexit termina il mandato

Il francese affida a Twitter il suo addio, 'senza nostalgia'

01 aprile 2021, 22:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Barnier lascia l 'Ue, l 'uomo della Brexit termina il mandato © ANSA/EPA

Michel Barnier, l'uomo che ha guidato l'Unione europea nelle lunghe e complesse trattative sulla Brexit, dice addio alla Commissione europea. Al termine del suo ultimo giorno di servizio, mercoledì 31 marzo, il francese ha voluto salutare "i tanti colleghi dedicati e di talento" a Bruxelles su Twitter. L'addio, ha scritto, è "senza nostalgia".

Designato per la prima volta commissario europeo per le Politiche regionali nel 1999 sotto l'esecutivo guidato da Romano Prodi, Barnier è stato al servizio di Bruxelles per quattro mandati. Con la Commissione di José Barroso, il politico francese ha assunto gli incarichi di responsabile per il Mercato interno prima e per l'Industria poi, mentre sotto la guida di Jean-Claude Juncker e Ursula von der Leyen è stato capo negoziatore per la Brexit. Un compito, quest'ultimo, che lo ha tenuto impegnato non senza difficoltà per quattro anni, prima di raggiungere l'agognato accordo sulle relazioni del post-divorzio tra l'Ue e il Regno Unito, siglato giusto alla vigilia del Natale scorso.

"Caro Michel Barnier, grazie per il tuo eccezionale impegno durante i negoziati con il Regno Unito, prima sull'accordo di recesso, poi sull'accordo commerciale e di cooperazione. L'Unione europea ti deve molto", ha twittato la presidente von der Leyen. Anche il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, ha affidato i suoi ringraziamenti al social: "Ci mancheranno la tua saggezza e la tua capacità di guida. Auguri!", ha scritto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.