/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso nuove norme Ue su microplastiche in tessuti

Verso nuove norme Ue su microplastiche in tessuti

Se ne è parlato alla Green Week con industria, scienziati e ong

BRUXELLES, 02 giugno 2021, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Microplastiche (fonte: A.Davey/Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Progettazione ecologica, legislazione a livello Ue e ricerca su scala globale sono i tre ambiti su cui lavorare per arginare le emissioni da microplastiche da tessuti, che costituiscono la quota maggiore (35%) dell'inquinamento marino da microplastiche. E' l'indicazione emersa dal dibattito sul tema organizzato per la Settimana verde europea.

"Le microplastiche da tessuti e pneumatici sono una grande sfida - ha detto Elena Buzzi dell'Ocse - e va affrontata con una combinazione di misure diverse, sia nelle fasi di produzione che di consumo". "Una legislazione è necessaria - ha aggiunto il biologo marino Richard Thompson - l'industria da sola può fare fino a un certo punto". "Per noi la ricerca è cruciale - ha replicato Mauro Scalia dell'associazione europea di categoria Euratex - una legislazione dovrebbe essere applicabile e affrontare il problema su scala globale, visto che su 28 milioni di indumenti nel mercato europeo solo il 20% sono prodotti nell'Ue". "Una legislazione - ha affermato Frederique Mongodin della Ong Seas at Risk - servirebbe anche a sostenere l'industria europea". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.