/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il nuovo sistema di controllo delle frontiere Schengen

Al via il nuovo sistema di controllo delle frontiere Schengen

Decisioni di rimpatrio faranno parte delle informazioni condivise

07 marzo 2023, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Al via il nuovo sistema di controllo delle frontiere Schengen - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Oggi entra in funzione il Sistema d'informazione Schengen (SIS) aggiornato. Il SIS è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Fornisce informazioni sulle persone ricercate o scomparse, sui cittadini di Paesi terzi che non hanno il diritto di soggiornare nell'Unione e sugli oggetti smarriti o rubati (ad esempio automobili, armi da fuoco, imbarcazioni e documenti d'identità). Lo fa sapere la Commissione Europea.

"Il SIS rinnovato è la base del sistema di gestione delle frontiere più avanzato al mondo che stiamo costruendo: insieme al sistema di ingresso/uscita (EES) e al sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), il SIS farà parte dell'architettura di interoperabilità", precisa la Commissione. "Le decisioni di rimpatrio faranno parte delle informazioni condivise nel sistema per migliorare l'effettiva applicazione di tali decisioni", precisa la Commissione.

"Gli Stati membri saranno tenuti a creare una segnalazione nel Sis ogni volta che emetteranno una decisione di rimpatrio di un cittadino di un Paese terzo senza diritto legale di soggiorno nell'Ue, consentendo loro di seguire attivamente se il rimpatriato lascia effettivamente il territorio dell'Ue. Ciò aprirà la strada al riconoscimento reciproco delle decisioni di rimpatrio tra gli Stati membri, come proposto dalla presidente von der Leyen nella sua lettera con azioni mirate in prima del Consiglio europeo di febbraio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.