/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonardo e la franco-italiana Mbda al vertice con Stoltenberg

Leonardo e la franco-italiana Mbda al vertice con Stoltenberg

Mercoledì a Bruxelles, focus su munizioni in area transatlantica

13 giugno 2023, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Leonardo e la franco-italiana Mbda al vertice con Stoltenberg © ANSA/EPA

BRUXELLES - Leonardo e la franco-italiana MBDA sono tra le 25 aziende di area transatlantica che giovedì prenderanno parte al vertice con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al quartier generale dell'Alleanza, a Bruxelles. L'incontro avviene nella cornice della nuova riunione del Gruppo di Contatto per l'Ucraina, a trazione Usa, alla viglia della ministeriale difesa, con l'obiettivo di "coordinare gli sforzi" per aumentare la produzione di munizioni. Il piano messo in campo dall'Ue, che prevede anche investimenti per sostenere la capacità produttiva delle aziende europee, ha infatti "sorpreso" gli Stati Uniti per la rapidità con cui è stato ideato (nonché approvato) e Washington ora sembra voler rientrarci in qualche modo.

Fonti diplomatiche alleate però escludono azioni di "disturbo" di alcun tipo. "La pianificazione militare è competenza della Nato ed è dunque essenziale evitare duplicazioni, concentrando il lavoro sull'interoperabilità, lo sviluppo e le acquisizioni congiunte", precisa un diplomatico a conoscenza del dossier. L'Ue ha invece competenze specifiche sulla politica industriale e non è un caso che l'alto rappresentante per la politica estera e di difesa Josep Borrell parteciperà alla kermesse.

Insomma, i due pilastri della sicurezza europea "si devono parlare" e la ministeriale difesa è il luogo giusto per farlo. Stando alle informazioni che circolano al momento, a rapporto da Stoltenberg ci saranno anche la belga FN Herstal, la finlandese Patria, la tedesca Rheinmetall, la norvegese Nammo, la KNDS e la turca Roketsan. Per l'est europeo sono attese la bulgara Arsen e il Czechoslovak Group. Per gli Stati Uniti dovrebbero esserci Raytheon Technologies e Lockheed Martin, che producono i sistemi missilistici Javelin, HIMARS e Patriot inviati alle forze armate ucraine.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.