BRUXELLES - Commercio e consumo illecito di sigarette, l'Italia si conferma in controtendenza rispetto a molti Paesi Ue dove il contrabbando è in aumento. A dirlo sono i dati dell'ultimo rapporto KPMG commissionato da Philip Morris Product SA, che lancia l'allarme sugli elevati livelli di contrabbando e contraffazione che hanno portato nel 2023 a un volume complessivo di sigarette illecite consumate in Europa pari a 35,2 miliardi, l'8,3% del consumo totale, con perdite stimate in circa 11,6 miliardi di euro di entrate fiscali.
Dato che, sottolinea il rapporto, è in lieve aumento rispetto agli 11,3 miliardi di euro registrati nel 2022. Per la prima volta, lo studio incorpora anche i dati dei Balcani e copre in tutto 38 Paesi (i 27 Paesi Ue e Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito). A trainare la classifica la Francia con il maggior consumo illecito in tutta Europa (16,8 miliardi di sigarette illecite), mentre in Italia i consumi illeciti sono più che dimezzati dal 2019 e sono passati rispettivamente da 2,61 nel 2019 a 1,07 miliardi nel 2023 e dal 3,9% all'1,8% del consumo totale dal 2019 al 2023.
La perdita di entrate fiscali registrata è pari a circa 219 milioni di euro. Una riduzione "dovuta alle politiche che sono state messe in campo" dal Paese per combattere il contrabbando, ha sottolineato Christos Harpantidis, vicepresidente senior per gli Affari esterni di Pmi, che ha presentato i risultati del report a Bruxelles. Italia modello di 'best practice' che anche gli altri Paesi Ue dovrebbero seguire, a detta di Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia. Un modello che "funziona" da una parte grazie alla piena integrazione di tutta la filiera "che mette insieme gli agricoltori, chi produce e chi vende", assicurando "a ciascuno il proprio margine e condividendo insieme valori e regole da rispettare" e, dall'altra, la "collaborazione tra pubblico e privato", fondamentale per ottenere i risultati ottenuti dall'Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA