/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Masaf, marchio veicolo di penetrazione nel mercato per Ig

Masaf, marchio veicolo di penetrazione nel mercato per Ig

Assenza, 'tendenza sempre più frequente in Italia'

ALICANTE, 29 gennaio 2025, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

"Spesso i marchi commerciali possono fare da traino e agevolare le indicazioni geografiche e questo è un fatto che sta avvenendo con maggiore frequenza in Italia". Lo ha detto, Felice Assenza, capo Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari al Ministero dell'Agricoltura, intervenendo alla conferenza sulle indicazioni geografiche organizzata dall'Ufficio europeo della proprietà intellettuale (Euipo).
    Pur rilevando una frequente "situazione di conflitto tra marchio e Ig", Assenza ha sottolineato che vi sono anche "esempi molto virtuosi" di marchi commerciali che operano all'interno di un territorio e che inglobano come prodotto principale quello di una indicazione geografica. In questo caso, ha spiegato, "il marchio commerciale diventa veicolo di penetrazione del mercato di quelle indicazioni geografiche" ha aggiunto, menzionando l'esempio di Melinda, che fa parte di una cooperativa ma che utilizza prodotti provenienti dalle mele della Val di Non che sono protette da indicazioni geografiche.
    Una tendenza emergente riguarda "i marchi cosiddetti collettivi, legati a determinati protocolli di qualità". "Sono iniziati timidamente ad affacciarsi con l'avvento della politica agricola comune, marchi commerciali, ad esempio legati al benessere animale, che usano dei riferimenti che non sono né Ig né il marchio commerciale, ma che utilizzano uno strumento di trasmissione di un determinato tipo di produzione al consumatore - ha spiegato - è qualcosa che vale la pena di attenzionare".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.