/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strada, 'il modello Albania, non è un modello'

Strada, 'il modello Albania, non è un modello'

'Da Ue risposta chiara, non vanno compromesse norme europee'

BRUXELLES, 05 febbraio 2025, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"A fine di ottobre abbiamo presentato una interrogazione alla Commissione europea con tutte le deputate e i deputati italiani del fronte progressista chiedendo se il così detto 'modello' Albania fosse compatibile con la legge dell'Unione europea Oggi ci ha risposto il Commissario europeo per gli Affari Interni e la migrazione Brunner. Alla nostra domanda molto precisa, non abbiamo avuto purtroppo una risposta altrettanto puntuale". Lo scrive in una nota Cecilia Strada, europarlamentare dei socialisti e democratici.
    "Ciò che dice il Commissario Brunner è comunque molto interessante. Dice infatti che le iniziative degli Stati membri devono essere fatte in modo da non compromettere l'applicazione delle norme europee, non devono compromettere il sistema comune di asilo, non devono incidere negativamente sulle norme comuni dell'Unione e non possono ledere i diritti e le garanzie che gli stati membri devono concedere alle persone che si trovano in queste situazioni. Quello che ci è stato venduto come il grande modello, alla luce di questa risposta forse non lo è", scrive Strada.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.