/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue valuta l'uso di 93 miliardi Recovery non spesi per la difesa

L'Ue valuta l'uso di 93 miliardi Recovery non spesi per la difesa

Lo riporta il Financial Times. Von der Leyen avrebbe in mente anche i fondi per le regioni

Bruxelles, 19 febbraio 2025, 21:25

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue valuta l 'uso di 93 miliardi Recovery non spesi per la difesa © ANSA/EPA

L 'Ue valuta l 'uso di 93 miliardi Recovery non spesi per la difesa © ANSA/EPA

BRUXELLES - L'Ue sta valutando di reindirizzare 93 miliardi di euro di fondi inutilizzati del Recovery al settore della difesa, nell'ambito degli sforzi per aumentare gli investimenti e la spesa militare, dopo che l'amministrazione Trump ha avvertito che potrebbe ritirare il sostegno alla sicurezza degli Stati Uniti dal continente. Lo riporta il Financial Times online. Secondo quattro persone a conoscenza della discussione, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha menzionato l'opzione del finanziamento durante un incontro del Partito Popolare Europeo ieri.

L'Ue potrebbe anche riutilizzare i fondi per lo sviluppo regionale, ha affermato von der Leyen e ha menzionato il "finanziamento comune europeo" come un'altra opzione in fase di studio, secondo una delle persone a conoscenza della questione. I funzionari europei hanno discusso negli ultimi mesi di un piano per istituire un veicolo di finanziamento intergovernativo per la difesa, potenzialmente includendo Regno Unito e Norvegia, piuttosto che l'Ue nel suo complesso.

Questa opzione eluderebbe il veto di Paesi neutrali o amici della Russia, contrari all'uso del debito congiunto per la difesa. I prestiti europei ma non congiunti potrebbero inoltre risultare più appetibili in capitali come Berlino, dove la prospettiva di un altro ciclo di debito comune Ue è altamente controversa, scrive l'Ft, soprattutto in vista delle elezioni federali tedesche che si terranno domenica.

Nel Regno Unito, viene ricordato, un gruppo di esperti ha proposto una "banca di riarmo" modellata sulla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, in cui i governi partecipanti fornirebbero il proprio capitale (un fondo suggerito di 100 miliardi di euro) ma pagherebbero solo il 10 percento in anticipo. Per usare i 93 miliardi inutilizzati sugli 800 del Recovery sarebbe necessario modificare le regole del fondo, che dovrebbero essere sostenute dalla maggioranza dei paesi dell'Ue e dal Parlamento europeo, ha affermato un portavoce della Commissione. I fondi potrebbero essere erogati come prestiti e usati in progetti di ricerca e sviluppo, o nelle infrastrutture a duplice uso, come gli aeroporti, che hanno applicazioni sia civili che militari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.