/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, 'Recovery dirottato alla guerra è uno scippo all'Italia'

M5s, 'Recovery dirottato alla guerra è uno scippo all'Italia'

'Sarebbe la trasformazione del Recovery Fund in Military Fund'

BRUXELLES, 20 febbraio 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Financial Times rivela che la Commissione europea stia lavorando a un piano per dirottare i fondi non spesi del Recovery Fund per l'industria della difesa.
    Se queste indiscrezioni venissero confermate, saremmo davanti alla trasformazione del Recovery Fund in Military Fund, il che comporterebbe un inaccettabile scippo all'Italia che con i suoi ben noti ritardi sulle spese del PNRR, certificati dalla Corte dei Conti europea e dalla BCE, sarebbe il Paese europeo con il più alto tasso di perdite di fondi svincolati per la guerra in Ucraina": così in Danilo Della Valle e Valentina Palmisano, europarlamentari del Movimento 5 Stelle, in una nota congiunta.
    "Adesso capiamo perché il Commissario Raffaele Fitto si è detto sempre contrario alla proroga del PNRR oltre la scadenza del 2026, sa già che c'è un piano B, un'ipotesi che tradirebbe gli obiettivi del Next Generation EU così come negoziato da Giuseppe Conte per il rilancio della nostra economia dalla pandemia. Cosa farà adesso il cosiddetto governo dei patrioti? Batterà i pugni a Bruxelles per difendere i fondi europei, inclusi quelli di coesione, che spettano all'Italia o si accontenterà di una pacca sulla spalla di Ursula Von der Leyen e di alimentare con i soldi degli italiani la guerra in Ucraina?".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.