/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transport&Environment: "Dall'Unione europea grande concessione all'industria dell'auto, sia l'ultima"

Transport&Environment: "Dall'Unione europea grande concessione all'industria dell'auto, sia l'ultima"

A dirlo, l'organizzazione europea per la decarbonizzazione dei trasporti

BRUXELLES, 05 marzo 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Transport & Environment: "Dall 'Unione europea grande concessione all 'industria dell 'auto, sia l 'ulti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Transport & Environment: "Dall 'Unione europea grande concessione all 'industria dell 'auto, sia l 'ulti - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Transport & Environment (T&E), la principale organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti, ritiene che la decisione da parte di Bruxelles di concedere due anni in più alle case automobilistiche per adeguarsi agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ previsti per il 2025 metta a repentaglio il principale stimolo per l'automotive europea a recuperare terreno nella corsa all'elettrificazione. 

T&E sottolinea che le misure positive, ancora generiche, previste nel piano per promuovere schemi di sussidi nazionali e il social leasing per i veicoli elettrici, verranno vanificate dall'indebolimento degli obiettivi di CO₂ per il 2025. L'allentamento di questi obiettivi porterebbe le case automobilistiche a vendere fino a 880.000 auto elettriche in meno tra il 2025 e il 2027 rispetto agli obiettivi attuali. 

Andrea Boraschi, direttore di T&E Italia, dichiara: "L'inchiostro con cui è scritto questo piano è ancora fresco e già l'industria automobilistica sta chiedendo ulteriori concessioni. Ma gli impatti dei dazi e delle crisi globali non saranno alleviati rallentando l'elettrificazione. Questo darà solo alla Cina un vantaggio ancora maggiore sulle auto elettriche. Questo piano dell'Unione europea deve segnare una linea di non ritorno, se l'industria europea vuole finalmente recuperare terreno". 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.