Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corrado, 'bene Clean Industrial Deal, ma servonostrumenti'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Corrado, 'bene Clean Industrial Deal, ma servonostrumenti'

BRUXELLES, 11 marzo 2025, 22:11

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sono giusti gli obiettivi del Clean Industrial Deal presentato dalla Commissione europea, ma "senza gli strumenti comuni adeguati" il piano rischia di ridursi a "un bell'esercizio di stile". Lo ha detto, intervenendo oggi nell'aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, Annalisa Corrado, eurodeputata responsabile nazionale per il clima, l'Agenda 2030, la green economy e la conversione ecologica del Pd. "Disponibilità e costo di energia, materie prime e infrastrutture - ha detto Corrado - queste sono le voci più importanti per qualunque impresa. L'Europa arranca su tutti questi fronti, ed è giusto e positivo che il patto europeo per l'industria pulita identifichi chiaramente la strada da prendere: transizione energetica, economia circolare, formazione, ricerca e innovazione, lotta alle speculazioni.
    Quello che ci preoccupa è che, senza strumenti adeguati, un efficace piano strategico si riduca a un bell'esercizio di stile. L'Europa è chiamata a compiere un balzo evolutivo verso una maggiore coesione sociale, strategie comuni e investimenti comuni". Secondo l'europarlamentare, "dovremmo avere il coraggio di parlarne e no, non solamente quando si tratta di armi, ma anche quando parliamo di indipendenza energetica e autonomia strategica dell'industria. Davvero pensiamo che bastino le armi per avere la sicurezza? E anche se, per assurdo, bastassero, come pensiamo di costruirle? Pagando l'energia a prezzi folli, ai Paesi da cui vorremmo difenderci? Non c'è difesa senza autonomia. Non c'è autonomia e non c'è pace senza un'Europa forte, libera dai ricatti fossili, che parli con una sola voce.
    È tempo di prenderne atto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.