/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Berlino fornirà altri 300 milioni di aiuti alla Siria

Berlino fornirà altri 300 milioni di aiuti alla Siria

Baerbock: "Rafforzare equilibrio tra sicurezza in Ue e Ucraina"

17 marzo 2025, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Berlino fornirà altri 300 milioni di aiuti alla Siria © ANSA/EPA

Berlino fornirà altri 300 milioni di aiuti alla Siria © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Germania si è impegnata a fornire ulteriori 300 milioni di euro di aiuti a sostegno dei siriani, in vista di un'iniziativa dei donatori dell'Ue per raccogliere fondi dopo la caduta di Bashar al-Assad. "Per questo compito immane, la Germania fornirà alle Nazioni Unite e alle organizzazioni selezionate altri 300 milioni di euro per questo processo pacifico e per la popolazione siriana e della regione", ha dichiarato a Bruxelles il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock. "L'equilibrio tra la sicurezza dell'Europa e dell'Ucraina deve "essere ulteriormente rafforzato a Bruxelles: per raggiungere questo obiettivo è importante rivedere i criteri di Maastricht e creare insieme una maggiore flessibilità per le nostre capacità di sicurezza e difesa in Europa", ha proseguito Baerbock, all'arrivo al Consiglio Esteri Ue. "Il nostro obiettivo è un'Ucraina forte e unita, ciò richiede una posizione di forza, soprattutto per i negoziati con la Russia di Putin", ha aggiunto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.