/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strada, 'per la pace in Siria l'Ue coinvolga la società civile'

Strada, 'per la pace in Siria l'Ue coinvolga la società civile'

'I rimpatri di rifugiati siriani per noi non sono accettabili'

BRUXELLES, 17 marzo 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non ci sarà pace duratura né democrazia in Siria senza il coinvolgimento della società civile nel processo di transizione. Il fatto che non sia quasi rappresentata nei forum di alto livello non è un bel segnale.
    Per questo, insieme alla deputata dei Verdi Hannah Neumann, ad Amnesty International, EuroMed Rights e 11.11.11 abbiamo organizzato in Parlamento una conferenza stampa con alcuni rappresentanti della società civile siriana, in occasione del Consiglio Affari esteri e della 9a Conferenza ministeriale di Bruxelles sulla Siria che si tiene oggi, in cui i ministri dell'Ue e della regione sono chiamati a discutere del futuro del Paese". Lo scrive l'eurodeputata Pd, Cecilia Strada.
    "Chiediamo che il messaggio della società civile siriana trovi il giusto spazio nelle decisioni politiche. E all'Europa di ascoltare e proteggere tutto il popolo siriano, le diverse minoranze e confessioni religiose, la società civile. Ci auguriamo davvero che le parole della nuova leadership siriana sull'inclusione delle minoranze e delle donne non siano solo parole, ma Bruxelles deve fare la sua parte fino in fondo. Deve garantire sul breve periodo aiuti umanitari e sostenere nel lungo periodo un percorso di transizione democratico e inclusivo, in linea con la risoluzione che il Parlamento europeo ha adottato di recente", spiega Strada. "Ci aspettiamo che il vertice sul futuro della Siria vada in questa direzione, ma vogliamo essere chiari: i rimpatri di rifugiati siriani per noi non sono accettabili. Il Paese è ancora instabile, e i diritti non sono garantiti, come dimostrano le esecuzioni di cittadini alawiti sulla costa occidentale del Paese degli ultimi giorni", conclude l'Eurodeputata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.