/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanchez, 'termine riarmo non mi piace, Ue usi soft power'

Sanchez, 'termine riarmo non mi piace, Ue usi soft power'

'Parlare in modo diverso quando si discute di difesa'

BRUXELLES, 20 marzo 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

"Devo dire che il termine 'riarmo' non mi piace affatto, non lo condivido. Dobbiamo parlare in modo diverso, rivolgerci ai nostri cittadini in modo diverso quando parliamo della necessità di migliorare la sicurezza e le capacità di difesa dell'Ue". Lo ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez al suo arrivo al Consiglio europeo a Bruxelles.
    "L'Unione europea è un progetto politico di soft power", ha motivato. "Anche noi abbiamo il dovere di usare un hard power, ma penso che sia molto, molto importante sottolineare i nostri punti di forza quando si tratta di soft power". Questa "l'obiezione principale" del premier spagnolo al piano ReArm Eu della Commissione europea. Ha poi assicurato che Madrid resta "molto impegnata non solo ad aumentare la nostra spesa per la difesa, ma anche ad avere questo angolo di sicurezza". "E' importante tenere conto che le sfide che affrontiamo nel vicinato meridionale sono un po' diverse da quelle che affronta il fianco orientale", ha puntualizzato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.