/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Renew, 'Ue prepari un vademecum su cosa fare in caso di guerra'

Renew, 'Ue prepari un vademecum su cosa fare in caso di guerra'

'Serve una guida per i cittadini, seguire esempio dei nordici'

BRUXELLES, 25 marzo 2025, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Unione europea dovrebbe seguire l'esempio di Finlandia, Svezia e Danimarca e pubblicare una guida completa per la preparazione alle crisi come calamità naturali, pandemie, minacce informatiche e potenziali conflitti da inviare ad ogni cittadino europeo. E' quanto chiedono gli eurodeputati di Renew in una lettera inviata a Ursula von der Leyen e firmata degli eurodeputati liberali Grégory Allione, Anna-Maja Henriksson e Nathalie Loiseau "Dare potere ai cittadini con la conoscenza è uno dei modi più efficaci per rafforzare la nostra sicurezza collettiva. Una guida paneuropea alla preparazione fornirebbe informazioni essenziali su come garantire le forniture di base, rimanere al sicuro durante le crisi e rispondere alle minacce informatiche", spiega la finlandese Anna-Maja Henriksson che sottolinea come "il modello finlandese di sicurezza globale e preparazione nazionale deve essere implementato in tutta Europa e la Commissione europea può svolgere un ruolo in questo senso condividendolo".
    "Non possiamo solo reagire e rispondere alle crisi, per le quali dobbiamo essere preparati. Dobbiamo prevenire e scoraggiare nuove crisi, imparando dal passato e dal presente e rafforzando la nostra resilienza per il futuro. La relazione Niinistö è un'ottima base e ci aspettiamo che la Commissione presenti una strategia ambiziosa", ha aggiunto l'eurodeputata liberale francese Nathalie Loiseau.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.