/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, 'da presidenza Ue buona notizia per le famiglie arcobaleno'

M5s, 'da presidenza Ue buona notizia per le famiglie arcobaleno'

Furore, 'passi avanti sul riconoscimento della genitorialità'

BRUXELLES, 09 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

(V. Presidenza polacca Ue, chi è genitore in un...delle 15,56) "Dopo la sentenza della Corte di Cassazione arriva un'altra buona notizia per le famiglie arcobaleno. Il Ministro della Giustizia della Polonia, Adam Bodnar, ha infatti annunciato oggi durante la sua audizione nella Commissione Giuridica del Parlamento europeo l'intenzione della Presidenza polacca dell'UE di avanzare una nuova proposta di compromesso che superi lo stallo in Consiglio sul regolamento relativo al riconoscimento della genitorialità", così in una nota Mario Furore, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
    "Chi è padre o madre in uno Stato membro deve essere padre o madre in qualsiasi altro Paese dell'Unione: questo principio che dovrebbe essere la normalità in Europa non viene invece rispettato in moltissimi Paesi lasciando in un limbo giuridico ben 2 milioni di minori. Ci auguriamo che la nuova proposta polacca riesca a superare il veto dell'Ungheria e, se così non fosse, allora è arrivato il momento di andare avanti comunque. I cittadini non possono essere schiavi dei ricatti di Orban.
    L'Ungheria - conclude Furore - decida se vuole restare nell'UE o chiudere la porta ai suoi valori e quindi alla sua comunità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.