/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, finora Italia multata per 325 milioni per Terra dei Fuochi

M5s, finora Italia multata per 325 milioni per Terra dei Fuochi

'Sia il tema al centro del dibattito alle prossime regionali'

BRUXELLES, 11 aprile 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Italia ha già versato 325 milioni di euro in sanzioni europee per non aver bonificato la Terra dei Fuochi, un record. E continua a pagare 80.000 euro al giorno. Un fiume di denaro pubblico sprecato mentre le comunità convivono da anni con discariche abusive, tumori e veleni sotto terra", così in una nota Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
    "La Commissione europea ha appena confermato questa cifra, rispondendo a una interrogazione presentata assieme agli europarlamentari Pasquale Tridico, Valentina Palmisano, Mario Furore e Dario Tamburrano".
    "I fondi europei per bonificare ci sono - aggiunge Della Valle - ma l'Italia non li ha mai utilizzati con serietà. Invece di investire per risanare il territorio e salvare vite si pagano multe. Questo è l'emblema di un doppio fallimento: ambientale e politico. E adesso, con il piano di riarmo della Commissione europea si rischia un ulteriore taglio ai fondi di coesione, il che significa meno soldi per le bonifiche e più soldi per le armi. Un colpo diretto al Sud e ai territori più fragili. Con le regionali in Campania alle porte questo tema deve essere al centro del dibattito, perché non è più accettabile che i cittadini della Terra dei Fuochi paghino due volte: con la salute e con le tasse. Il governo Meloni si dia da fare perché i risultati non si vedono, le multe europee però sì e fanno male".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.