/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donazzan (FdI), in Ue per difendere la pesca e i porti italiani

Donazzan (FdI), in Ue per difendere la pesca e i porti italiani

La commissione intervenga per tutelare imprese e posti di lavoro

BRUXELLES, 14 aprile 2025, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Elena Donazzan, europarlamentare di Fratelli d'Italia e vicepresidente della Commissione Industria al Parlamento europeo ha presentato due interrogazioni alla Commissione europea per accendere i riflettori su due settori strategici per l'Italia e in particolare per il Nordest: la pesca e la portualità dell'Alto Adriatico.
    "Porto in Europa la voce di chi lavora ogni giorno nel mare e grazie al mare - ha dichiarato Donazzan in una nota -. Serve un'Europa che ascolti e agisca, non che imponga regole cieche.
    La pesca e i nostri porti non possono essere abbandonati".
    Nel primo intervento, l'europarlamentare ha chiesto una revisione delle politiche comunitarie sulla pesca, denunciando un progressivo e preoccupante declino della flotta peschereccia italiana: -21% dal 2004, con un taglio del 33% dei giorni di pesca tra il 2008 e il 2023. "Il settore è al collasso - ha affermato Donazzan -. È necessario rivedere subito il regolamento FEAMPA e il Piano d'Azione del 2023. E serve anche un piano serio per contrastare la diffusione delle specie aliene invasive, che stanno compromettendo gli ecosistemi marini e le economie locali''.
    Con la seconda interrogazione, Donazzan ha acceso i riflettori sulla crisi in atto nel Mar Rosso e sulle sue gravi ricadute per i porti italiani dell'Alto Adriatico - Ravenna, Trieste e Venezia - oltre a quelli di Capodistria (Slovenia) e Fiume (Croazia). "Servono interventi immediati - ha sottolineato -. La Commissione europea deve mettere in campo risorse straordinarie e strategie efficaci per tutelare questi porti, che rappresentano un punto nevralgico per settori strategici come automotive, energia e logistica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.