/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles si dichiara "città antifascista"

Bruxelles si dichiara "città antifascista"

Il consiglio comunale approva una mozione all'unanimità

BRUXELLES, 23 aprile 2025, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Bruxelles si dichiara "città antifascista" © ANSA/EPA

Bruxelles si dichiara "città antifascista" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Il consiglio comunale di Bruxelles ha adottato all'unanimità una mozione che la dichiara "città antifascista". L'iniziativa - come riferiscono i media belgi - si inserisce nel contesto dell'8 maggio, giorno in cui il Paese celebra ogni anno la resa dei nazisti nel 1945 che segnò la fine della Seconda guerra mondiale.

La mozione, inizialmente presentata da Ecolo-Groen, un partito ecologista e progressista, è stata accolta calorosamente dal collegio degli assessori composto da socialisti, liberali e cristiano-democratici e quindi messa ai voti. Con questa mozione, la città di Bruxelles vuole mettere in luce la sua storia nella lotta contro il fascismo e riaffermare questo ruolo anche in futuro.

"Le idee dell'estrema destra sono molto vive oggi", ha insistito la consigliera comunale di Ecolo-Groen, Zoubida Jellab, presentando la mozione. "Negli Stati Uniti sotto Trump, ma anche qui in Europa, come in Italia, Polonia, Ungheria, Germania, Paesi Bassi, Finlandia, Slovacchia, Svezia, Portogallo, Spagna e qui a casa nostra".

Ha aggiunto che Bruxelles è una città che si oppone a ogni forma di odio, è contro il fascismo, l'estrema destra, all'antisemitismo e all'islamofobia. Il sindaco Philippe Close ha sottolineato l'importanza della mozione: "Come capitale d'Europa, oggi ci troviamo in una situazione di resistenza", ha detto. Quindi ha ricordato che in passato il consiglio comunale di Bruxelles aveva una tendenza molto più a destra e che da 20 anni non è stato eletto nemmeno un consigliere fascista. Il sindaco si è detto infine orgoglioso dell'attuale consiglio comunale, "composto da persone che provengono da ogni dove".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.