/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costa: "L'Ue deve produrre più armi per esser più autonoma"

Costa: "L'Ue deve produrre più armi per esser più autonoma"

Il presidente del Consiglio europeo: "Safe non solo per pochi, ma serva per integrare industria comune"

BRUXELLES, 29 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Costa: "L 'Ue deve produrre più armi per esser più autonoma" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Costa: "L 'Ue deve produrre più armi per esser più autonoma" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'Ue deve incrementare la produzione nella difesa con la minaccia di Washington di eliminare gradualmente la propria presenza in Europa. Lo ha dichiarato a Politico.eu il presidente del Consiglio europeo António Costa. "Dobbiamo certamente produrre più armi europee per essere più autonomi", ha detto Costa. "Gli Stati Uniti hanno preso la decisione e dovremmo rispettare il fatto che la loro attenzione sia rivolta più ad altre regioni del mondo che all'Europa", ha aggiunto.

Secondo Costa il programma Safe per dare fino a 150 miliardi di euro di prestiti per la difesa dovrebbe venir ripartito tra i Paesi membri per garantire che "non sia concentrato solo sui tre o quattro grandi attori". "Dobbiamo utilizzare questo investimento per sviluppare altre regioni, altre aziende e integrarle nella catena del valore della nostra industria comune della difesa", ha detto. "Possiamo sfruttare questa opportunità per sviluppare le aziende locali, ampliare questa capacità e modernizzarle", ha detto ancora.

Costa ne ha parlato a Kaznlak in Bulgaria durante una visita alla fabbrica di armi Arsenal, maggior datore di lavoro del Paese con 10.500 dipendenti. Secondo il politico portoghese è un un "ottimo esempio" della politica industriale di difesa europea, poiché ha creato posti di lavoro e aiutato l'economia, ha affermato Costa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.