/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procede a rilento il confronto a Bruxelles sui prestiti per difesa. Nodo sui criteri

Procede a rilento il confronto a Bruxelles sui prestiti per difesa. Nodo sui criteri

Tra le questioni aperte gli acquisti congiunti, i Paesi terzi e i criteri di ammissibilità

Bruxelles, 30 aprile 2025, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
Procede a rilento il confronto a Bruxelles sui prestiti per difesa. Nodo sui criteri © ANSA/EPA

Procede a rilento il confronto a Bruxelles sui prestiti per difesa. Nodo sui criteri © ANSA/EPA

BRUXELLES - I Paesi Ue hanno ricevuto ieri una nuova proposta rivista della presidenza Ue sul regolamento Safe relativo al fondo con 150 miliardi di euro di prestiti per la difesa nell'ambito del piano ReArm-Readiness 2030. A valle della riunione oggi dei 27 a livello di ambasciatori - i rappresentanti permanenti al Coreper - da quanto si apprende a Bruxelles sembra che la discussione sia più lenta del previsto, con diverse questioni ancora aperte su acquisti congiunti, accesso dei paesi terzi e criteri di ammissibilità.

Qualcuno solleva il timore che la proposta attuale rappresenti un modo eccessivo per sovvenzionare l'industria della difesa e che soprattutto, o che non raggiunga pmi e imprese a media capitalizzazione, ma solo giganti tedeschi. Tra i nodi sollevati anche quello di un meccanismo condizionale legato allo Stato di diritto. L'attesa è che il confronto prosegua, probabilmente torni al Coreper, e venga affrontato a livello politico nuovamente all'Ecofin del 13 maggio. L'adozione, se il testo sarà pronto, potrebbe arrivare al Consiglio Difesa e commercio estero del 20 maggio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.