Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lista della Commissione per rispondere a Trump: dalla carne ai suv. Ed è ricorso all'Omc

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La lista della Commissione per rispondere a Trump: dalla carne ai suv. Ed è ricorso all'Omc

Bruxelles avvierà una procedura formale: "Regole violate"

BRUXELLES, 08 maggio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
La lista della Commissione per rispondere a Trump: carni bovine e suv. Ed è ricorso all 'Omc © ANSA/EPA

La lista della Commissione per rispondere a Trump: carni bovine e suv. Ed è ricorso all 'Omc © ANSA/EPA

BRUXELLES - L'Ue presenterà un ricorso formale all'Organizzazione mondiale del commercio contro gli Stati Uniti, contestando i dazi annunciati da Donald Trump. Lo ha annunciato la Commissione europea, riferendo l'intenzione di presentare "presto" una richiesta di consultazioni. "L'Ue è fermamente convinta che questi dazi rappresentino una violazione palese delle regole fondamentali del Wto", si legge in una nota della Commissione. "L'obiettivo è riaffermare che le norme concordate a livello internazionale sono importanti e non possono essere ignorate unilateralmente da alcun membro del Wto, compresi gli Usa".

La Commissione Ue ha stilato anche una nuova maxi-lista di controdazi per rispondere alle tariffe 'reciproche' e sulle auto annunciate dagli Stati Uniti. L'elenco, in consultazione pubblica fino al 10 giugno, include prodotti simbolo dell'export americano: dalle carni bovine e suine al merluzzo dell'Alaska, dai suv e pick-up agli aeromobili legati alla produzione Boeing. Nel mirino anche il bourbon, finora risparmiato.

La risposta, da 95 miliardi di euro, scatterà in assenza di un'intesa con Washington. Dopo la consultazione, l'elenco potrà essere rivisto e dovrà essere approvato dai Paesi membri. L'Ue valuta anche restrizioni su alcune esportazioni verso gli Usa - rottami di acciaio e prodotti chimici - per altri 4,4 miliardi.

"I dazi stanno già avendo un impatto negativo sulle economie globali: l'Ue rimane pienamente impegnata a trovare soluzioni negoziate con gli Stati Uniti e riteniamo che si possano concludere buoni accordi a vantaggio dei consumatori e delle imprese su entrambe le sponde dell'Atlantico", ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Allo stesso tempo, continuiamo a prepararci a tutte le possibilità e la consultazione avviata oggi ci aiuterà a orientarci in questo lavoro necessario", ha detto dopo la presentazione della nuova lista di controdazi da 100 miliardi di euro nei confronti degli Stati Uniti.

L'Ue vuole "mantenere un approccio proporzionato", la nuova lista di controdazi nei confronti degli Stati Uniti "non è uno strumento di escalation e non è una risposta dollaro per dollaro", chiariscono alti funzionari Ue dopo la pubblicazione del nuovo elenco di prodotti Usa da colpire - ora in consultazione pubblica - sottolineando che la via maestra per Bruxelles resta un'intesa con Washington.

"Tutte le opzioni restano sul tavolo", incluse possibili misure nel settore dei servizi che potrebbero coinvolgere le Big Tech. Si tratta però, precisano le stesse fonti, di un capitolo separato che richiederebbe una procedura diversa. La lista dei controdazi nasce per rispondere all'"asimmetria" creata dalle sovrattasse di Donald Trump e include quei prodotti per i quali l'Ue ritiene che "le misure statunitensi abbiano alterato radicalmente i termini di scambio di cui godevamo in passato". Le contromisure, spiegano le stesse fonti, scatteranno solo in caso di fallimento dei negoziati: l'obiettivo è "riequilibrare" gli scambi commerciali.

Con la sua lista da 218 pagine, Bruxelles prende di mira settori simbolici e politicamente sensibili degli Stati Uniti: il bourbon del Kentucky, le aragoste del Maine, gli agrumi della Florida, i microchip texani e le tecnologie della Silicon Valley. Il valore complessivo delle esportazioni statunitensi potenzialmente colpite ammonta a 95 miliardi di euro: di questi, 6,4 miliardi provengono dal settore agroalimentare - frutta secca, ortaggi, conserve, vino, birra, superalcolici, carni e animali vivi dal foie gras alle frattaglie, oltre a succhi e sciroppi. Altri 500 milioni riguardano la pesca e l'acquacoltura, con un'ampia gamma di prodotti, dal salmone affumicato ai crostacei.

La parte più consistente - oltre 88 miliardi di euro - è legata invece ai beni industriali, dalle macchine utensili ai componenti elettronici. All'interno del blocco industriale, i pesi massimi sono ben delineati: 10,5 miliardi di euro riguardano il settore aeronautico, inclusi gli aerei prodotti da Boeing; 10,3 miliardi sono legati a componenti per autoveicoli, mentre 2 miliardi coprono i veicoli finiti. La chimica e plastica rappresentano un altro comparto chiave, con un valore di 12,9 miliardi, seguite da 7,2 miliardi in apparecchiature elettroniche tra cui display, radar, videocamere, microfoni e altri dispositivi. Compaiono inoltre prodotti sanitari non farmaceutici per quasi 10 miliardi, come dispositivi monouso come le siringhe, ritenuti facilmente sostituibili. Chiude la lista il settore macchinari, che spaziano dalle attrezzature agricole a quelle per la lavorazione di metalli, pietre e materiali da costruzione, colpiti per quasi 12 miliardi.

Le restrizioni Ue all'export verso gli Stati Uniti sono invece rivolte a comparti chiave come rottami di acciaio e alluminio - finora esclusi dai dazi Usa ma strategici per l'industria europea - e composti chimici usati nell'agroalimentare. Restano fuori dall'elenco farmaci, semiconduttori e materie prime strategiche al momento non soggette ai dazi Usa, come rame, legname e materiali critici. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.