Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via l'iter per la creazione del tribunale speciale per Kiev

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via l'iter per la creazione del tribunale speciale per Kiev

Via libera dei ministri degli Esteri del Consiglio d'Europa

STRASBURGO, 14 maggio 2025, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via l 'iter per la creazione del tribunale speciale per Kiev - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via l 'iter per la creazione del tribunale speciale per Kiev - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - Il Consiglio d'Europa può avviare le procedure legali per istituire il tribunale speciale incaricato di processare i responsabili dell'aggressione contro l'Ucraina: i ministri degli Esteri dei Paesi membri, riuniti a Lussemburgo, hanno approvato formalmente la sua creazione dopo il sostegno politico necessario già espresso il 9 maggio da oltre 38 Paesi e dall'Ue. Il "fermo sostegno" a Kiev, già concretizzatosi con il registro per i danni di guerra - che secondo fonti interne potrebbe presto includere anche le violazioni contro i minori - si rafforza con l'auspicio di un'intesa per la nascita di una "commissione per le richieste di risarcimento, possibilmente sotto l'egida del Consiglio d'Europa", hanno evidenziato i ministri, riaffermando inoltre la volontà di garantire il ritorno dei bambini ucraini deportati o trasferiti con la forza in Russia. A Strasburgo si stima che la procedura per istituire il tribunale possa concludersi "in tempi brevi, sicuramente entro la fine dell'anno". In seguito, gli Stati membri dovranno ratificare i testi giuridici attraverso le rispettive procedure nazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.