Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, 'intelligenza artificiale per servizi ai cittadini'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni Ue, 'intelligenza artificiale per servizi ai cittadini'

Adottato in prima lettura il parere sull'IA di Cirio

28 ottobre 2024, 08:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Regioni Ue,  'intelligenza artificiale per servizi ai cittadini ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Regioni Ue, 'intelligenza artificiale per servizi ai cittadini ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Promuovere l’uso da parte delle autorità locali di tecnologie dell'IA per servire meglio i propri cittadini. In una riunione a Tampere, in Finlandia, la commissione politica economica (Econ) del Comitato europeo delle regioni ha adottato il 25 ottobre il parere a prima firma del presidente del Piemonte, Alberto Cirio, per affrontare il "grande tema dell'IA dal punto di vista delle regioni, delle città e di tutte le autorità locali europee, indipendentemente dalle loro dimensioni".

Nel parere - che andrà ora confermato durante la sessione plenaria del Comitato - i rappresentanti locali e regionali hanno sottolineato che l'IA può promuovere "reali opportunità di progresso e benessere solo se utilizzata in modo trasparente, tracciabile e neutrale". Insistono sul fatto che un quadro legislativo da solo non sarà sufficiente senza programmi sostanziali per migliorare la consapevolezza e l'istruzione dei cittadini, chiedendo l'investimento nella formazione del personale, l'aggiornamento continuo, il reclutamento e il mantenimento di esperti e la creazione di ecosistemi locali di IA che beneficino della cooperazione tra enti pubblici e privati.

"L'IA non è la soluzione magica ai nostri problemi, è uno strumento umano e dovrebbe essere considerata e sviluppata come tale, in un'ottica di maggiore efficienza e migliori prestazioni delle amministrazioni, ma anche con il potenziale di fornire ai cittadini servizi completamente nuovi", ha sottolineato il relatore Cirio

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.