BRUXELLES - Tra futuro della competitività dell'Ue e revisione della politica di coesione prenderà il via oggi a Bruxelles la due giorni di plenaria del Comitato europeo delle regioni, l'istituzione che rappresenta e riunisce territori ed enti locali. La seconda sessione dall'avvio del mandato si aprirà nel primo pomeriggio con la presentazione delle priorità dell'attuale presidenza polacca di turno dell'Ue e con un confronto sui dazi Usa sui prodotti agricoli europei. La giornata proseguirà poi con un scambio di vedute con la commissaria all'allargamento, Marta Kos, e i sindaci di Nova Gorica e Gorizia, sull'influenza dell'allargamento sulle comunità locali.
Domani la giornata si aprirà con una discussione tra i leader regionali e locali con il vicepresidente della Commissione Raffaele Fitto sulla riprogrammazione e delle riforme dei fondi di sviluppo regionale, presentata questa settimana. Sarà poi la volta dell'ex premier italiano Enrico Letta che discuterà con il Comitato le sue proposte per rendere l'Ue più competitiva. Nella due-giorni i rappresentanti regionali adotteranno un parere sul settore automobilistico, sul futuro Patto per gli oceani e sulla competitività agricola, in attesa dell'annuncio dei dazi da parte di Donald Trump. Tra i rappresentanti locali presenti, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, la presidente della Sardegna, Alessandra Todde, e l'assessore all'agricoltura dell'Emilia Romagna, Alessio Mammi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA