BRUXELLES - Tra ambizione del bilancio Ue a lungo termine, futuro della politica di coesione e carenza di alloggi a prezzi accessibili prende il via a Bruxelles la due giorni di plenaria del Comitato europeo delle regioni, l'istituzione che rappresenta e riunisce territori ed enti locali.
La diretta sarà trasmessa dalle 15: https://cor.europa.eu/en/plenaries-events/166th-cor-plenary-session.
La sessione si aprirà nel primo pomeriggio con un dibattito sullo Spazio europeo della ricerca con la commissaria Ue per le start-up e l'innovazione, Ekaterina Zaharieva. Seguirà l'adozione del parere del Comitato Ue sul ruolo delle città e delle regioni nel futuro piano dell'Ue per alloggi a prezzi accessibili, a firma del sindaco di Barcellona, Jaume Collboni Cuadrado. Un'occasione per un confronto con la commissione speciale del Parlamento Ue per la crisi abitativa e con la sua presidente, l'europarlamentare dem Irene Tinagli, che si rivolgerà all'Aula. I rappresentanti locali e regionali adotteranno inoltre un parere sulla Politica di coesione come "motore fondamentale per il conseguimento degli obiettivi e delle riforme dell'Ue", in vista della proposta sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (2028-2034).
Proprio sul prossimo bilancio a lungo termine post 2027 si pronunceranno i membri del Comitato nella giornata di giovedì, chiedendo tra le altre cose ulteriori fonti di finanziamento per una politica di coesione forte e riformata, e un fondo specifico per far fronte alle emergenze. I rappresentanti locali e regionali si pronunceranno anche sulla revisione intermedia della politica di coesione 2021-2027 proposta dal vicepresidente Raffaele Fitto. Al voto anche un'opinione sul rafforzamento del ruolo degli agricoltori.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA