Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazzeo, 'casa è primo mattone di Ue sociale, servono risorse'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mazzeo, 'casa è primo mattone di Ue sociale, servono risorse'

Il presidente del Consiglio della Toscana a Bruxelles

BRUXELLES, 14 maggio 2025, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Mazzeo,  'casa è primo mattone di Ue sociale, servono risorse ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mazzeo, 'casa è primo mattone di Ue sociale, servono risorse ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Viviamo un tempo complicato, un tempo in cui spesso la casa viene considerata una merce: la casa non è una merce, è il primo mattone di un'Europa sociale e noi abbiamo la necessità di investire in una direzione differente rispetto a quella di oggi". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, in un punto stampa a margine della plenaria del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles, che ha approvato un'opinione sulla crisi abitativa. "Bene l'apertura della Commissione che ha inserito la possibilità di utilizzare i fondi di coesione anche per la casa, però non basta. Non può bastare perché se si utilizzano le risorse che fino ad oggi dovevano essere utilizzate per altro per le politiche abitative, con il rischio di fermare altre politiche di coesione. Servono più risorse", ha puntualizzato ancora, citando l'esempio della Toscana. "Abbiamo lavorato molto sul tema degli affitti brevi perché l'aumento del tema dei costi degli affitti passa anche attraverso i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie hanno portato, con i grandi colossi degli affitti online. Noi diciamo no a tutto questo, mettiamo dei limiti perché alla fine il diritto all'abitare è fondamentale e viene prima di tutto il resto", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.