Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, 'usare fondi Pnrr rimasti per crisi casa'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni Ue, 'usare fondi Pnrr rimasti per crisi casa'

Il parere del Comitato Ue: 'Fondi Coesione non bastano'

BRUXELLES, 14 maggio 2025, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Regioni Ue,  'usare fondi Pnrr rimasti per crisi casa ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Regioni Ue, 'usare fondi Pnrr rimasti per crisi casa ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Affrontare la crisi degli alloggi senza attingere solo ai fondi di Coesione, ma riassegnando le risorse non spese del Pnrr. Questo il monito lanciato dal Comitato europeo delle Regioni che ha adottato il parere a firma del sindaco di Barcellona Jaume Collboni, esortando la Commissione europea a presentare un piano Ue per gli alloggi - in agenda nel 2026 - "che sia ambizioso e molto concreto nel sostenere i loro sforzi per affrontare la crisi abitativa in tutta Europa". Nell'adottare il parere durante la sessione plenaria a Bruxelles, i rappresentanti locali e regionali hanno avuto modo di confrontarsi con gli eurodeputati della commissione per la crisi abitativa dell'Eurocamera. Oltre a riassegnare le risorse non reclamate dal Pnrr verso strumenti finanziari che sostengono la costruzione di unità abitative a prezzi accessibili, l'istituzione che rappresenta i territori dell'Ue chiede che gli investimenti pubblici in alloggi a prezzi accessibili siano esclusi dai calcoli sulla spesa pubblica nel quadro della governance economica dell'Ue. "Una casa a prezzi accessibili è un diritto umano fondamentale ed è uno dei pilastri del modello sociale europeo", ha ribadito il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, secondo cui quella abitativa è "una vera e propria emergenza che colpisce sia la coesione sociale che la mobilità del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.