Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, escludere cofinanziamenti da regole Patto di Stabilità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni Ue, escludere cofinanziamenti da regole Patto di Stabilità

'Riforma affronti mancanza coinvolgimento città e regioni'

09 novembre 2022, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Regioni Ue, escludere cofinanziamenti da regole Patto di Stabilità - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Nei tempi difficili in cui viviamo, è più che mai essenziale escludere il cofinanziamento nazionale dei Fondi strutturali e di investimento dell'Ue dalle norme fiscali dell'Unione". Lo ha dichiarato il presidente del Comitato europeo delle Regioni, Vasco Alves Cordeiro, a proposito della proposta della Commissione Ue di riforma del Patto di stabilità e crescita presentata oggi. "Il Comitato europeo delle regioni si aspetta che la proposta odierna della Commissione porti a un vero e proprio cambiamento di rotta per quanto riguarda il quadro di governance economica dell'Ue", ha sottolineato.

"Non c'è mai stata una necessità più forte di investimenti pubblici nella coesione e nella sostenibilità". Il presidente del CdR si aspetta inoltre che la revisione della governance economica dell'Ue affronti "la mancanza di coinvolgimento degli enti locali e regionali nel semestre europeo attraverso un codice di condotta, che migliorerebbe notevolmente la titolarità regionale e darebbe alla governance economica dell'Ue una maggiore legittimità."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.