Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, su pesticidi garantire sostegno agli agricoltori 

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni Ue, su pesticidi garantire sostegno agli agricoltori 

Milana, sì a tassa sui pesticidi per sostenere agricoltori

16 marzo 2023, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Parassiti, pesticidi ed eventi meteo estremi sono i peggiori nemici delle api (fonte: Pexels) - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES, 16 MAR - "Gli agricoltori hanno bisogno di maggiore sostegno, anche attraverso nuovi fondi nazionali, per la gestione dei parassiti". E' quanto chiedono i leader locali e regionali in un parere adottato durante la sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles, che sottolinea la necessità di una "maggiore ambizione nella riduzione dell'uso dei pesticidi per aiutare gli agricoltori ad affrontare meglio la crisi economica, energetica e climatica, promuovendo sistemi alimentari sostenibili e proteggendo la salute e la natura".

Il CdR chiede quindi obiettivi più ambiziosi rispetto alla proposta di regolamento della Commissione europea sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ed esorta i governi nazionali ad "aiutare gli agricoltori a ridurre l'uso dei pesticidi, inserendo misure mirate nei loro piani strategici nazionali sostenuti dai fondi Ue della Politica agricola comune".

"Dobbiamo sostenere, e perché no con una tassa sui pesticidi, gli agricoltori in questa transizione, per aiutarli ad attuare un'agricoltura forte e sostenibile per nutrire donne e uomini in Europa". Lo ha detto il consigliere comunale di Olevano Romano e relatore per il Comitato europeo delle Regioni sulla strategia Farm to Fork e sugli aiuti di stato in agricoltura, Guido Milana.

"Nonostante tutte le crisi che stiamo attraversando come il COVID-19, la guerra in Ucraina e ora la minaccia di una nuova crisi finanziaria - ha aggiunto -, è fondamentale rispettare gli impegni europei che abbiamo preso con la Strategia 'Farm to Fork', in particolare per ridurre l'uso e i rischi dei pesticidi del 50% entro il 2030".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.