Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Censi nominata relatrice del parere su idrogeno alle Regioni Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Censi nominata relatrice del parere su idrogeno alle Regioni Ue

'L'idrogeno sarà la nuova rockstar del mix energetico'

11 maggio 2023, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Censi nominata relatrice del parere su idrogeno alle Regioni Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Le energie rinnovabili sono il nostro biglietto per porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili" e "la catena di approvvigionamento non è più in fase sperimentale, l'idrogeno verde sarà un vettore energetico essenziale nella transizione ecologica diventando la nuova Rockstar del mix energetico negli anni a venire". Così l'assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, nominata relatrice al Comitato europeo delle Regioni di un parere sull'idrogeno.

"L'idrogeno - ha sottolineato - ci aiuterà a diversificare il nostro approvvigionamento energetico messo a dura prova dall'attuale crisi" e "offrirà una risposta concreta alle sfide della mobilità sostenibile e dell'inquinamento locale nelle aree urbane contribuendo a migliorare la qualità dell'aria", aiutando "le nostre imprese laddove non sarà possibile elettrificare i loro processi produttivi per ridurre le emissioni di Co2" e svolgendo "un ruolo chiave nella decarbonizzazione della mobilità locale e del trasporto con veicoli pesanti e su lungo raggio su gomma, rotaia, marittimo e aereo".

Censi ha poi ricordato come Milano e la Lombardia siano "coinvolte in progetti sperimentali per stazioni di rifornimento" e "di produzione di idrogeno verde". "Ecco perché qui sarà la sede della prima Hydrogen Valley italiana - ha concluso -. Mi sono confrontata sul tema con il Sindaco Sala e anche lui è stato d'accordo sul cogliere questa opportunità".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.