/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurocamera, sì all'aumento del debito comune per la difesa Ue

Eurocamera, sì all'aumento del debito comune per la difesa Ue

Fdi, Pd e Fi. a favore. M5s, Lega e Avs contrari

STRASBURGO, 02 aprile 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Approvato all'Eurocamera per pochi voti, 303 voti a favore, 289 contrari e 62 astenuti, un emendamento al testo sulla relazione sulla strategia di difesa Ue che invita la Commissione ad "aumentare il debito comune per far sì che l'Unione disponga della capacità di bilancio necessaria per contrarre prestiti in situazioni eccezionali e di crisi". Guardando al voto degli eurodeputati italiani a favore dell'emendamento si sono schierate le delegazioni di FdI, Forza Italia e Pd. Contrari invece M5s, Avs e Lega. Guardando al voto europeo il testo vede il sostegno massiccio dei socialisti e dei verdi, con la sola eccezione dei verdi italiani. Si spaccano invece Ecr, Ppe e Renew. Nettamente contraria la sinistra Ue.
    L'emendamento specifica che "tenendo conto dell'esperienza e degli insegnamenti tratti da NextGenerationEU, vista la necessità pressante di rafforzare la sicurezza e la difesa per proteggere i cittadini dell'Ue e ripristinare la deterrenza e sostenere gli alleati, innanzitutto l'Ucraina, l'Eurocamera sottolinea che l'onere di tale azioni deve essere condiviso equamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.