/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurelectric, 'Banca Ue per l'elettrificazione delle industrie'

Eurelectric, 'Banca Ue per l'elettrificazione delle industrie'

L'appello per inserire lo strumento nel Clean Industrial Deal

14 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Eurelectric,  'Banca Ue per l 'elettrificazione delle industrie ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Eurelectric, 'Banca Ue per l 'elettrificazione delle industrie ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una Banca europea per l'elettrificazione per incanalare risorse Ue e nazionali nella decarbonizzazione delle industrie. A pochi giorni del lancio del Clean Industrial Deal da parte della Commissione Ue, l'associazione di categoria che rappresenta gli interessi dell'industria elettrica in Europa, Eurelectric, ha pubblicato un documento di posizione per esortare Bruxelles ad accelerare i tempi.

Non una vera e propria nuova società di investimento ma uno strumento finanziario per centralizzare competenze e risorse sotto la guida della Commissione e supportato dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) e dagli Stati Membri. A fronte di un tasso di elettrificazione industriale che fatica a superare il 33%, Euroelettric suggerisce la creazione della Banca per l'elettrificazione industriale sfruttando il futuro piano d'azione per l'Elettrificazione affidato al commissario Ue per l'energia, Dan Jorgensen.

Le risorse, si legge nel documento, andrebbero assegnate in base alle chiamate d'asta, distinguendo tra industrie con calore da basso a medio (ad esempio, industria chimica, trasporti, alimentare e delle bevande) e ad alta temperatura (ad esempio siderurgia, cemento, vetro, ferro) che richiedono soluzioni di elettrificazione più innovative. Quanto alle risorse, la richiesta è quella di incanalare investimenti da fondi esistenti come Horizon Europe, il Recovery Fund ma anche le risorse non spese nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale e le entrate nazionali del mercato del carbonio. Alla Bei viene affidato il compito di fornire garanzie di bilancio, investimenti azionari e prestiti per migliorare il profilo di rischio dei progetti di elettrificazione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.