/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia nel 2023 elettricità da rinnovabili al 38,1%

In Italia nel 2023 elettricità da rinnovabili al 38,1%

Eurostat: 'Poco sotto la media Ue del 45,3%'

21 febbraio 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
In Italia nel 2023 elettricità da rinnovabili al 38,1% - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia nel 2023 elettricità da rinnovabili al 38,1% - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023, le fonti di energia rinnovabili hanno rappresentato il 45,3% del consumo lordo di elettricità nell'Ue, un significativo aumento di 4,1 punti percentuali (pp) rispetto al 2022. Lo certificano i dati Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue, secondo cui si tratta del più grande aumento annuale della quota di energia rinnovabile nel consumo lordo di elettricità dall'inizio della serie temporale nel 2004. 

In Italia la quota di elettricità da fonti rinnovabili era poco sotto la media europea, con il 38,1%. I Paesi più virtuosi sono Austria (87,8%, principalmente idroelettrica), Svezia (87,5%, principalmente idroelettrica ed eolica) e Danimarca (79,4%, principalmente eolica). Quote superiori al 50% sono state registrate anche in Portogallo (63,0%), Croazia (58,8%), Spagna (56,9%), Lettonia (54,3%) e Finlandia (52,4%).  All'altro estremo della scala, la quota di elettricità da fonti rinnovabili era inferiore al 20% a Malta (10,7%), nella Repubblica Ceca (16,4%), in Lussemburgo (18,0%) e in Ungheria (19,5%).

Nel complesso dell’Ue, l'energia eolica (38,5% del totale) e quella idroelettrica (28,2%) hanno rappresentato oltre due terzi dell'elettricità totale generata da fonti rinnovabili. Segue l'energia solare, che ha contribuito per il 20,5%, mentre i biocarburanti solidi e altre fonti rinnovabili hanno rappresentato rispettivamente il 6,2% e il 6,6%. La crescita dell'elettricità rinnovabile nell'ultimo decennio è stata in gran parte ottenuta dall'espansione dell'energia eolica e solare. L'energia solare è la fonte in più rapida crescita, passando da appena 7,4 terawattora (TWh) nel 2008 (che rappresentano solo l'1% del totale) a 252,1 TWh nel 2023.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.