Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Linee guida Ue per mitigare rischi elezioni su piattaforme online

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Linee guida Ue per mitigare rischi elezioni su piattaforme online

Strumentario con indicazioni pratiche per Dsa

21 febbraio 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Linee guida Ue per mitigare rischi elezioni su piattaforme online - RIPRODUZIONE RISERVATA

Linee guida Ue per mitigare rischi elezioni su piattaforme online - RIPRODUZIONE RISERVATA

Legge sui servizi digitali (Dsa) applicata ai processi elettorali: in vista delle elezioni in Germania di domenica la Commissione europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida per fornire ai governi indicazioni e una guida pratica. Il toolkit riassume le migliori pratiche e gli approcci che i regolatori nazionali, i cosiddetti Coordinatori dei servizi digitali, hanno sperimentato nell'ultimo anno per mitigare i rischi sulle piattaforme online di grandi dimensioni (Vlop) e sui motori di ricerca online di grandi dimensioni (Vlose) durante le elezioni.

L'obiettivo, spiega la Commissione in una nota, è di aiutare le autorità di regolamentazione degli Stati membri nel loro lavoro con le Vlop e i Vlose per affrontare rischi come l'incitamento all'odio, le molestie online e la manipolazione dell'opinione pubblica, compresi quelli che riguardano i contenuti generati dall'intelligenza artificiale e il furto d'identità. Quattro le aree chiave in cui sono state suddivide pratiche e suggerimenti: gestione degli stakeholder, comunicazione e alfabetizzazione mediatica, risposta agli incidenti e monitoraggio e analisi dei rischi legati alle elezioni.

Fornendo questa guida, si intende rafforzare gli sforzi della Commissione e degli Stati membri per contribuire a salvaguardare l'integrità dei processi elettorali in Ue. Lo strumentario si basa sugli orientamenti elettorali per i Vlop e i Vlose pubblicati nel marzo 2024, oltre che sull'esperienza acquisita nell'attuazione del Codice di condotta sulla disinformazione e sui dialoghi di preparazione all'integrità elettorale Dsa che la Commissione ha tenuto con autorità pubbliche, Vlop, Vlose e altre parti interessate dal settembre 2023. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.