/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok Ue a 41 milioni di aiuti tedeschi all'idrogeno verde

Ok Ue a 41 milioni di aiuti tedeschi all'idrogeno verde

Sostegno a Uniper Hydrogen GmbH nella costruzione di un elettrolizzatore con una capacità di 30 MW

21 febbraio 2025, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Ok Ue a 41 milioni di aiuti tedeschi all 'idrogeno verde - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ok Ue a 41 milioni di aiuti tedeschi all 'idrogeno verde - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luce verde dalla Commissione europea a 41 milioni di euro di aiuti di stato tedeschi a sostegno di Uniper Hydrogen GmbH per la produzione di idrogeno rinnovabile a Huntorf, in Bassa Sassonia, Germania. La misura, spiega una nota, sosterrà Uniper Hydrogen GmbH nell'attuazione del suo progetto “Chess”,  che riguarda la costruzione e la gestione di un elettrolizzatore con una capacità di 30 MW, che funzionerà con energia proveniente da fonti rinnovabili.

L'elettrolizzatore dovrebbe fornire circa 2.700 tonnellate di idrogeno rinnovabile all'anno, con la possibilità di aumentare la capacità in futuro. Il progetto dovrebbe essere completato entro il 2027 e gli aiuti assumeranno la forma di una sovvenzione diretta. La Commissione ha ritenuto che la misura sia "necessaria e adeguata" per facilitare la produzione di idrogeno rinnovabile, e "proporzionata" al suo obiettivo, in quanto limitata al minimo necessario e con un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra gli Stati membri. Infine, la Commissione ha ritenuto che la misura abbia un “effetto di incentivazione”, in quanto il beneficiario non effettuerebbe lo stesso investimento senza il sostegno pubblico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.