Materiali avanzati, tessili e fotovoltaico: al via tre nuovi partenariati per promuovere la leadership tecnologica e gli obiettivi di sostenibilità dell'Ue. Il partenariato europeo per l'innovazione nel fotovoltaico, si legge in una nota, rafforzerà la posizione dell'Europa nell'industria globale del fotovoltaico (fv), sostenendo la transizione verso le energie rinnovabili, in particolare l'energia solare. Amplierà la capacità produttiva europea di pannelli solari e svilupperà una catena del valore più resiliente, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili attraverso la collaborazione lungo l'intera catena del valore. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 240 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 nel partenariato.
Il partenariato per i tessili del futuro "guiderà la trasformazione dell'industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità", si legge, in linea con la strategia dell'Ue per i tessili sostenibili e circolari. L'iniziativa farà leva sulle innovazioni digitali e sui nuovi modelli di business nel settore e rafforzerà l'autonomia strategica dell'Europa. Allo stesso tempo, contribuirà a mantenere l'industria competitiva, resiliente e sostenibile in un mercato globale in rapida evoluzione.
La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 30 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 in questa partnership. Infine il partenariato sui materiali avanzati innovativi rafforzerà la sovranità tecnologica e la competitività industriale nei materiali avanzati. La partnership risponderà alle esigenze industriali e accelererà la progettazione, lo sviluppo e l'adozione industriale di materiali avanzati sicuri e sostenibili e delle tecnologie associate adatti all'economia circolare. Bruxelles e partner privati prevedono di investire fino a 250 milioni di euro ciascuno entro il 2030 in questa partnership.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA