Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando da 600 milioni per le infrastrutture energetiche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bando da 600 milioni per le infrastrutture energetiche

Aperto fino al 16 settembre per i progetti di interesse comune e reciproco

04 aprile 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Bando da 600 milioni per le infrastrutture energetiche © ANSA/AFP

Bando da 600 milioni per le infrastrutture energetiche © ANSA/AFP

Fino a 600 milioni di euro dal bilancio dell'UE per progetti chiave transfrontalieri di infrastrutture energetiche dell'Ue: la Commissione europea ha lanciato un bando organizzato dall'Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA), aperto ai progetti inclusi nel primo elenco di progetti di interesse comune (PCI) e progetti di interesse reciproco (PMI).

L'invito, spiega una nota, riguarda proposte di finanziamento per studi e lavori di costruzione e sarà aperto fino al 16 settembre 2025. I risultati saranno noti all'inizio dell'anno prossimo. I progetti di Interesse Comune (Pci) sono infrastrutture energetiche transfrontaliere chiave che collegano o influenzano i sistemi di almeno due paesi dell'Ue mentre i progetti di Interesse Reciproco (Pmi), invece, connettono le infrastrutture energetiche dell'Ue con paesi non appartenenti all'Unione. I progetti in questione godono di vantaggi come iter autorizzativi accelerati e migliori condizioni normative, oltre alla possibilità di accedere ai fondi del programma CEF Energy (5,88 miliardi di euro per il periodo 2021-2027) per studi e costruzioni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.