/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza: Ipa Balcani, a segno investigazioni e arresti

Sicurezza

Sicurezza: Ipa Balcani, a segno investigazioni e arresti

Cinque esperti italiani per coordinamento polizie

TRIESTE, 28 febbraio 2017, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre investigazioni premiate da Selec (South East Law Enforcement Centre, Bucarest), numerosi arresti, latitanti rintracciati, beni confiscati, armi e droga sequestrati. Sono questi i risultati delle indagini condotte dalle polizie di Albania, Bosnia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia con il supporto del "Progetto Ipa Balcani occidentali: lotta al crimine organizzato". L'azione di polizia si è svolta nei singoli paesi, ma anche in altri stati dell'Unione europea.
    Il terzo Steering committee del Progetto Ipa si è tenuto oggi a Trieste per programmare le attività del 2017, con la partecipazione delle forze di polizia di sei paesi, esperti del ministero dell'Interno croato e del ministero della Giustizia francese. Ai lavori ha partecipato anche il prefetto Sandra Sarti, vicecapo di gabinetto del ministro dell'Interno Marco Minniti.
    Il Progetto Ipa è affidato dalla Commissione europea al Dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno italiano: project leader è il prefetto di Trieste Annapaola Porzio. Junior partner sono invece Croazia e Francia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza