/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-IL-PUNTO/COVID: Fvg, oggi 866 casi, aumentano ricoveri

>ANSA-IL-PUNTO/COVID

>ANSA-IL-PUNTO/COVID: Fvg, oggi 866 casi, aumentano ricoveri

Agenas, tasso occupazione terapie intensive al 34%

TRIESTE, 10 marzo 2021, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a salire il numero dei ricoveri per complicazioni Covid negli ospedali del Friuli Venezia Giulia. A fronte di un rialzo dei contagi registrato negli ultimi giorni, oggi sono 64, quattro più di ieri, le persone in terapia intensiva. Sono invece 489 le persone ricoverate in altri reparti, 11 più di ieri.
    Secondo il monitoraggio realizzato dall'Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e aggiornato al 9 marzo, il tasso di occupazione dei posti letto nelle terapie intensive da parte di pazienti Covid in Fvg è pari al 34%, contro la media nazionale del 31%. Valori superiori al 30%, considerato la soglia critica.
    Oggi, secondo i dati diffusi dalla Regione, sono stati rilevati 866 nuovi contagi. Di questi, 474 sono emersi dall'analisi di 6.273 tamponi molecolari, con una percentuale di positività del 7,55%, e 392 da 3.285 test rapidi antigenici (11,93%). I decessi registrati sono 11, a cui se ne aggiunge un altro avvenuto a gennaio.
    Dall'inizio della pandemia sono 82.628 le persone risultate positive al virus in Fvg; le vittime sono 2.955. A oggi, i totalmente guariti sono 64.693, i clinicamente guariti 2.309, mentre le persone in isolamento 12.118.
    Per quanto riguarda la campagna vaccinale, si attende in Fvg la sottoscrizione degli accordi con i medici di famiglia per il loro coinvolgimento nelle somministrazioni del vaccino anti-Covid. Tra le regioni, precisa Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale), "mancano solo Veneto e Friuli Venezia Giulia". I medici di medicina generale, come riferisce il vicepresidente del Fvg, Riccardo Riccardi, potranno contribuire anche alla vaccinazione a domicilio degli ultraottantenni. Finora, aggiunge Riccardi, "gli over 80 che si sono già prenotati per ricevere il vaccino a domicilio sono circa 7.200. L'operazione, che ha preso il via da qualche giorno, si dovrebbe concludere con la somministrazione della doppia dose indicativamente entro la fine di aprile o al massimo entro la metà del mese di maggio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza