/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Graditi (Enea), 'servono professionalità per decarbonizzazione'

Graditi (Enea), 'servono professionalità per decarbonizzazione'

Per il direttore di Enea occorrono 'percorsi formativi adeguati'

TRIESTE, 04 ottobre 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Servono figure professionali che accompagnino il processo di decarbonizzazione già in atto".
    Lo ha sottolineato oggi Giorgio Graditi, direttore generale di Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, intervenendo al Barcolana Sea Summit in corso a Trieste.
    "Decarbonizzare significa evitare che nell'aria ci siano inquinanti che determinino ricadute negative", ha ricordato parlando a un pubblico composto soprattutto da studenti. "Per farlo dobbiamo usare qualcosa di più pulito, non dobbiamo bruciare combustibili che emettono inquinanti nell'atmosfera, e usare tecnologie nuove, che ci consentano di intraprendere un percorso virtuoso. Fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici o le pale eoliche, e poi dobbiamo agire sui trasporti, che devono essere più puliti, elettrificati, e con gas rinnovabili".
    In questo momento, ha spiegato ancora Graditi, "siamo in un percorso di transizione, la decarbonizzazione è un processo che richiede del tempo, condiviso e costruito. Lo stiamo facendo, passi importanti sono già stati avviati, si vedono in termini di presenze significative di fonti rinnovabili, di infrastrutture moderne, di tecnologie abilitanti per la digitalizzazione". Ma secondo il direttore di Enea c'è "anche un altro tema importante, sempre legato al contesto della decarbonizzazione, che è quello della costruzione delle figure professionali per la transizione energetica, che abbiano la competenza per farlo.
    Figure tecniche e specialistiche. Su questo dobbiamo lavorare molto, per realizzare percorsi formativi adeguati". E rivolgendosi ai ragazzi ha sottolineato che "le opportunità ci sono, serve intercettarle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza