Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lettera di Natale, 'alzare lo sguardo per costruire la pace'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lettera di Natale, 'alzare lo sguardo per costruire la pace'

Missiva dei sacerdoti in accordo con diverse realtà del Fvg

UDINE, 19 dicembre 2024, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un invito ad "alzare lo sguardo", che trova ispirazione nelle parole del cardinale Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, il quale ha esortato il mondo occidentale a non cedere alla divisione e all'odio, ma a cercare una via di speranza e di dialogo. E' il messaggio centrale della Lettera di Natale, che da oltre vent'anni raccoglie firme di sacerdoti e laici impegnati nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto. La tradizione si è rinnovata anche quest'anno e la lettera è stata presentata oggi al Centro Balducci di Zugliano (Udine), diretto e presieduto da don Paolo Iannaccone.
    L'appello ad alzare lo sguardo dinnanzi alle guerre in corso, come quelle in Ucraina e nel Medio Oriente, ma anche al dramma delle migrazioni, "che tocca da vicino anche il Fvg", sta al cuore della riflessione. Nella lettera si chiede "un impegno concreto contro disuguaglianze e ingiustizie, che spesso si manifestano anche attraverso lo sfruttamento dei migranti, vittime di caporalato e violenza". Inserita nel contesto dell'anno Giubilare, la lettera sollecita "un cambiamento che riguarda le politiche internazionali, ma anche le scelte quotidiane". A questo proposito, i firmatari evidenziano come la nonviolenza debba essere riconosciuta come la vera risposta alle tensioni internazionali.
    Un ulteriore spunto di speranza è dato dalla prospettiva di Gorizia e Nova Gorica quali Capitale europea della cultura 2025.
    Un'opportunità che, sottolineano i firmatari, "non riguarda solo la valorizzazione del patrimonio culturale, ma anche un messaggio di pace e di costruzione di ponti tra i popoli". Anche nel ricordo di don Pierluigi Di Piazza, fondatore del Centro Balducci scomparso nel 2022, il messaggio è chiaro: alzare lo sguardo è un atto di coraggio e implica l'impegno a non rimanere indifferenti. "Solo così - scrivono i firmatari - sarà possibile costruire una società più giusta, più accogliente, e più in pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza