/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tarvisio la Festa delle foreste nel segno della sostenibilità

A Tarvisio la Festa delle foreste nel segno della sostenibilità

Il 24 e 25 maggio, focus sulla cooperazione transfrontaliera

UDINE, 29 aprile 2025, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna l'evento di riferimento per il sistema Foresta-Legno del Friuli Venezia Giulia: il 24 e 25 maggio in Val Canale è in programma "Foresta in Valle - Festa del legno e delle foreste del Friuli Venezia Giulia". La 3/a edizione, presentata questa mattina a Udine, si svolgerà a Tarvisio, in un contesto simbolico di cooperazione transfrontaliera tra Italia, Austria e Slovenia.
    Ad annunciare i contenuti dell'iniziativa è stato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier, affiancato da Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi - Cluster Forestale Fvg, e da Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa Fvg.
    Il programma prevede, tra le altre cose, il Forum internazionale "Foreste senza confini", con oltre 50 relatori provenienti da istituzioni italiane, carinziane e slovene che si confronteranno su politiche europee e locali, viabilità forestale, gestione delle avversità; un'escursione guidata nel bosco tra gli abeti di risonanza con serata musicale e una seconda uscita nella foresta di Fusine, seguita da laboratori, esposizioni e dal "Trofeo del boscaiolo in valle", una gara tra squadre forestali.
    L'obiettivo della manifestazione è promuovere il dialogo sul futuro della gestione forestale sostenibile, valorizzare le imprese locali e far conoscere al pubblico la filiera del legno come risorsa strategica e ambientale del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza